

LA PUGLIA IN TESTA


La Puglia in Testa è, sul piano visivo, il profilo romano del brand rivisto in chiave moderna – Teanum deve il suo nome a Teanum Apulum, il municipium romano sui cui resti oggi sorge San Paolo di Civitate. Ma è anche letteralmente il luogo in cui si trova la nostra cantina: la Testa della Puglia, la provincia di Foggia.
numeri dell’azienda
Ettari di vigneti
Tenute nel Tavoliere delle Puglie
Paesi d'esportazione
Mln di bottiglie all'anno

la filiera corta teanum con gruppo herdonia e rosso gargano
Fondata nel 2000 a San Paolo di Civitate, Teanum oggi rappresenta un anello fondamentale di una catena di aziende, nata per tutelare le materie prime dal campo alla tavola. Le farmacie agricole del Gruppo Herdonia, le aziende agricole, il frantoio e Rosso Gargano formano, insieme a Teanum, una filiera corta i cui i soci sono sia produttori che trasformatori.
i vini teanum
I BEST SELLER
I più amati in Italia e all’estero
STRAORDINARIO QUOTIDIANO
Sei bottiglie, sei vini autoctoni
LA CLASSE NON è ACQUA
Bollicine e riserve: what else?

le 7 tenute
150 ettari di vigneti
7 tenute e 150 ettari vitati situati in provincia di Foggia: è qui che alleviamo le nostre uve, nazionali e internazionali, per dar vita ai vini Teanum.

teanumag
Parliamo di vino, olio e territorio
teanumag
Parliamo di vino, olio e territorio
Migliori Vini Italiani 2023: 9 vini Teanum nell’Annuario di Luca Maroni.
Anche quest’anno, l’analista sensoriale Luca Maroni ha pubblicato l’Annuario dei Migliori Vini Italiani, un rapporto edito dal 1993 sulla produzione vinicola delle migliori aziende italiane. I vini vengono, quindi, degustati e valutati dal critico, che...
Vinitaly 2022, la Miglior Innovazione di Prodotto è Teanum.
Si è da poco concluso il Vinitaly, il salone Internazionale del vino e dei distillati, che si tiene a Verona dal 1967. La nostra cantina era presente nel Padiglione Puglia con tutte le linee di vini, inclusi i nuovissimi Sumarello e Sumarello Rosato....
La Strada dei vini DOC della Daunia.
Domanda: hai mai percorso una strada del vino? Si tratta di un itinerario turistico fatto di vigneti, degustazioni, arte, degustazioni, storia, degustazioni… Abbiamo già detto de-gu-sta-zio-ni? Sì, perché questo tipo di percorso è pensato...