150 ettari di vigne in Puglia: la nostra filiera corta.

Predicatella, Coppa Castello, Ricci, Zecchino, San Paolo, Il Vignale e De.Ma sono le sette tenute che danno origine ai vini Teanum. Tutte le proprietà sono situate nel Tavoliere delle Puglie e insieme constano di circa 150 ettari di vigneti.

Negli anni abbiamo effettuato accurate prove sperimentali, studiando e interpretando le risposte delle nostre uve, per individuare le varietà migliori da allevare nelle diverse aree del territorio. Sui nostri vitigni autoctoni e internazionali impieghiamo i sistemi di allevamento a alberello e guyot bilaterale.

 

Le 7 tenute vinicole Teanum.

Quanto è importante la filiera corta nel mondo del vino? Per noi è fondamentale. Allevare le nostre uve nei terreni limitrofi alle cantine ci permette non solo di esercitare un controllo diretto sulla materia prima, ma anche di valorizzare i vitigni autoctoni dell’Alto Tavoliere. Inoltre, la filiera corta garantisce maggior trasparenza dal punto di vista produttivo, permette l’utilizzo di uve fresche e di qualità, rafforza l’economia locale e riduce l’impatto ambientale (limitando il consumo di energia e le emissioni di CO2).

Per questo, abbiamo scelto di acquistare sette tenute dislocate all’interno dell’areale vitivinicolo dauno, diverse tra loro così come il carattere dei vini Teanum. Conosciamole insieme!

 

Predicatella
I vigneti della tenuta Predicatella, nelle campagne di San Severo, sono i più vicini alla cantina. Ospitano alcuni fra i più conosciuti vitigni tradizionali pugliesi e si estendono per circa 18 ettari. In queste vigne produciamo sia uve a bacca bianca, Falanghina e Chardonnay, che a bacca rossa, Montepulciano e Aglianico, e mettiamo alla prova le nostre nuove tecniche di coltivazione, prima di utilizzarle nelle altre tenute.

 

Coppa Castello
La più piccola delle tenute Teanum si estende per circa 4 ettari ed è caratterizzata da un terreno calcareo, particolarmente importante per la qualità delle nostre uve. Di fatti, il calcare agisce positivamente dal punto di vista chimico e fisico, conferendo ai vini colori compatti e profondi, profumi intensi e variegati e buona struttura generale. Prova il nostro Primitivo e il nostro Aglianico per rendertene conto!

 

Ricci, San Paolo e Zecchino
Le tenute Ricci, San Paolo e Zecchino costituiscono il cuore pulsante di Teanum, in quanto custodiscono i vigneti più storici. Si estendono per circa 50 ettari alle porte di San Severo, in un’area geografica storicamente votata alla coltivazione di uve da vino. Qui il microclima, il suolo e l’esposizione sono ideali per coltivare i vitigni a bacca rossa, come il Montepulciano, alla base del Gold Vintage San Severo DOP Riserva.

 

Il Vignale
Innovativa, in continua espansione e con circa 60 ettari di vigneti a spalliera impiantati nell’ultimo decennio, l’azienda Il Vignale costituisce il centro sperimentale di Teanum. Il terreno sabbioso e il clima caldo-secco rendono, infatti, la tenuta capace di spaziare da vitigni autoctoni, come Primitivo e Sumarello, a vitigni internazionali, come Syrah e Chardonnay.

 

De.Ma.
Tenuta De.Ma. si estende per circa 12 ettari nel basso Tavoliere. È composta da terreni calcareo-marnosi, che donano ai vitigni a bacca bianca un’ottima acidità fissa, e gode di un clima piacevolmente ventilato, che aiuta a mantenere le uve forti e in salute. Queste caratteristiche la rendono perfetta per il nostro Òtre Chardonnay!

 

E tu valuti positivamente le cantine che adottano una filiera corta?

Per visitare questo sito devi avere almeno 18 anni

Conferma di essere maggiorenne