STORIA

La nostra storia.

Cantina Teanum, presso contrada Predicatella di San Severo.

Teanum nasce nel 2000 a San Paolo di Civitate, in provincia di Foggia. Il progetto era quello di rivalorizzare una storica cantina degli anni ’70, dedita unicamente alla produzione di vino sfuso. Guidati dall’ambizione di rendere i nostri prodotti riconoscibili, abbiamo deciso di investire nell’imbottigliamento e nell’acquisto di una seconda cantina, situata nella contrada Predicatella di San Severo.

L’obiettivo era quello di sviluppare un’identità di brand caratterizzante, in cui il legame con la storia del nostro territorio fosse evidente sia nel logo che attraverso il racconto dei nostri prodotti.

Per questo, il nome Teanum si ispira a Teanum Apulum, il municipium romano succeduto all’antica città apula di Tiati, sui cui resti oggi sorge San Paolo di Civitate. Anche Tiati rivive nell’identità di brand! Le antiche monete riportate sulle nostre etichette più pregiate – Gran Tiati, Metodo Classico e Gold Vintage DOP Riserva, rappresentano un omaggio alla zecca monetale di Tiati. Il logo, inoltre, con i suoi eleganti caratteri graziati e la pila, un particolare tipo di giavellotto costituito da un bastone e da una piccola punta, è un chiaro riferimento allo stile romanico.

Oggi i vini Teanum sono presenti nella maggior parte dei mercati più importanti del settore, con una produzione annua di 1,5 milioni di bottiglie.

Il territorio.

Uliveto Teanum in Puglia

Le nostre due cantine sorgono su un territorio lievemente collinare, chiamato prima Daunia e poi Capitanata: la cosiddetta “testa” della Puglia. Incastonata tra Molise, Campania e Basilicata, questa terra è unica nel suo genere perché caratterizzata da due laghi costieri (Lesina e Varano), un promontorio (il Gargano), un massiccio montuoso (i Monti Dauni) e un’ampia zona pianeggiante (il Tavoliere delle Puglie).

Nel 1968 San Severo è stata la prima città pugliese a ottenere la denominazione DOP. I territori argillosi o argillosi-limosi che caratterizzano la DOP San Severo derivano dalla dissoluzione delle rocce emerse dal mare, sono ricchi di potassio e relativamente poveri di sostanza organica. L’altitudine di produzione varia tra i 90 e i 250 metri d’altezza, mentre il clima è caldo, con precipitazioni nel periodo autunnale e invernale.

Questa particolare combinazione di terreno e condizioni climatiche, unita al sapiente uso di moderne pratiche enologiche, consente di ottenere vini di elevata qualità.

Dopo un periodo di invecchiamento di diciotto mesi, il nostro Tiati Gold Vintage è l’unica DOP San Severo Riserva in commercio.

Il gruppo.

Rosso Gargano, azienda di trasformazione del pomodoro a Foggia

Teanum fa parte di un ampio progetto, volto a valorizzare i prodotti d’eccellenza che offre il nostro territorio. Si tratta di un insieme di aziende, che operano per garantire la tracciabilità e la qualità della materia prima in ogni fase di produzione, coltivando, lavorando e trasformando personalmente tutti i loro prodotti.

Una di queste aziende è DUE D, il frantoio nato con lo scopo di continuare a investire sul territorio, dando risalto al celebre oro verde pugliese. Tra gli oli prodotti dal frantoio, non possiamo non citare i pregiati Filo d’Olio e Denocciolato, preziosi per la salute e ottimali per la dieta mediterranea. L’Olio Extravergine Pugliese contenuto nei due prodotti a marchio Teanum è ottenuto dalle olive della varietà Peranzana 100% Made in Puglia.

Sapevi che in Puglia, e in particolare nella provincia di Foggia, si concentra il 90% della produzione nazionale del pomodoro lungo? In questo contesto si inserisce Rosso Gargano, una delle più grandi aziende di trasformazione del pomodoro del territorio. Fondata nel 2008 e guidata da quattro famiglie di agricoltori, ogni anno Rosso Gargano trasforma 900mila quintali di pomodoro in prodotti che vengono esportati nei ristoranti e nei supermercati di tutto il mondo. La formula che consente a questa azienda di mantenere alti standard di qualità pur facendo grandi numeri è certamente la filiera corta: il pomodoro viene lavorato con macchinari all’avanguardia, entro poche ore dal raccolto (in quanto lo stabilimento è adiacente ai campi coltivati).

Per visitare questo sito devi avere almeno 18 anni

Conferma di essere maggiorenne