SUMARELLO Teanum fa il suo debuttarello!

Innanzitutto, perché “SUMARELLO”? Non tutti sanno che l’Uva di Troia (Nero di Troia) è uno dei tre più importanti vitigni autoctoni pugliesi, e che nella Puglia settentrionale – dov’è maggiormente diffuso – è anche conosciuto con il nome di sumarello! In altre parole, SUMARELLO Teanum è un tributo alle tradizioni del nostro territorio.  

Non a caso, abbiamo deciso di presentarlo in anteprima nei migliori ristoranti della provincia di Foggia con una serie di serate degustazione, durante le quali SUMARELLO è stato offerto gratuitamente a tutti gli ospiti. Il “DEBUTTARELLO SUMARELLO” ha riscosso da subito particolare successo, tanto che abbiamo deciso di aggiungere tre appuntamenti al calendario, stavolta a Milano.

Questo lancio corale è stato possibile soprattutto grazie alla collaborazione con i ristoratori locali, che hanno risposto sin da subito con entusiasmo all’iniziativa. Crediamo che l’approccio cooperativo sia il punto di forza di “DEBUTTARELLO SUMARELLO” e speriamo di replicare eventi del genere anche in futuro, per continuare a valorizzare le eccellenze enogastronomiche della provincia di Foggia!

 

Una bottiglia giovane e di qualità.

Se pensi che tutte le altre etichette della pregiata linea Tiati sono ricche di riferimenti all’antico centro dauno che ne ispira il nome (dalla scelta del carattere tipografico graziato a quella di riprodurre delle vere monete della zecca di Tiati), è chiaro che l’idea creativa del SUMARELLO è stata per noi una grande scommessa.

Il lavoro di comunicazione fatto attorno al SUMARELLO è stato, infatti, incentrato sui gusti e le esigenze di un pubblico di giovani adulti attenti alla qualità. Le cromie pastellate e la font vintage anni ’80, stampati su una carta composta all’80% da fibre riciclate, toccano due aspetti – uno estetico, l’altro etico – molto cari alla generazione dei Millennials. Inoltre, il tone of voice fresco, sfacciato e colloquiale dello storytelling che ha accompagnato il lancio di SUMARELLO è coerente con il linguaggio delle IG Stories, perché ci piaceva l’idea di un vino da condividere con gli amici sia offline che online!

Forse a questo punto della lettura ti starai chiedendo come mai abbiamo scelto di inserire SUMARELLO all’interno della linea Tiati. Ebbene, la risposta è che, nonostante le differenze stilistiche, questo Nero di Troia è affine alle altre bottiglie della famiglia per struttura, importanza ed elevata qualità.

Le uve di Troia del SUMARELLO, infatti, trascorrono un periodo di maturazione di 14 mesi in botte francese da 50 ettolitri e 6 mesi di affinamento in bottiglia, dando vita a un vino color rosso luminoso e di buona consistenza, con un naso complesso, ricco di dolci note speziate di noce moscata, e tannini morbidi ed eleganti.

In conclusione, come ci ha suggerito una cara amica, si potrebbe dire che SUMARELLO è “il figlio bohémienne” nato in una famiglia di pezzi grossi.

 

Fonti: Quattrocalici “Sumarello

 

Per visitare questo sito devi avere almeno 18 anni

Conferma di essere maggiorenne