Vini
Teanum: vini pugliesi dal respiro internazionale.
La Puglia è stata per millenni un crocevia di culture e costumi, tradizioni e scambi commerciali, che hanno segnato per sempre il suo patrimonio vitivinicolo e gastronomico. Inizialmente dedita alla produzione di vini rossi destinati al taglio di vini esili dell’Italia Settentrionale e della Francia, oggi la nostra regione vanta un’ampia gamma di vini rossi e rosati di antica tradizione, vini bianchi di taglio moderno e interessanti vini dolci e spumanti. Una riscossa enologica che ci ha permesso di sperimentare costantemente, fino a creare le nostre linee di vini.
Le linee di vini Teanum sono collezioni pensate per raccontare la Puglia in ogni sua sfaccettatura, dal celebre Primitivo all’unica DOP San Severo Riserva in commercio, ma anche per abbracciare mercati internazionali. A rendere riconoscibili le nostre etichette è il giusto tenore zuccherino e alcolico e una buona acidità fissa, che esalta i profumi del vino e li rende persistenti nel tempo.
Proprio come la Puglia, la nostra gamma di vini spazia dalla terra al mare! I vini rossi si sposano perfettamente con una gastronomia di autentico respiro mediterraneo e con i piatti tipici del nostro territorio, come i torcinelli e i paccanelli. Al contrario, primi e secondi a base di pesce, crostacei e crudo di mare sono il regno dei vini bianchi e dei vini rosati – questi ultimi ideali anche con carni bianche e formaggi. Riserve e spumanti, invece, non possono mancare per festeggiare grandi occasioni, ricorrenze ed eventi.
Infine, che sia di terra o di mare, il miglior modo per concludere un delizioso pasto è con un dolce passito.
-
Linea
Tiati
Se la nostra cantina si ispira a Teanum Apulum, la nostra linea più pregiata scava nel profondo, riportando in auge Tiati, il grande centro fondato nel I millennio a.C. dai Dauni.
Linea
Otre
L’otre era il prezioso recipiente utilizzato nell’antichità dal dio Eolo per contenere i venti. Noi lo utilizziamo tuttora per racchiudere i nostri vini migliori, sperando di regalarvi ad ogni apertura di bottiglia una tempesta di emozioni.
Linea
Favugne
Il Favonio, Favùgnë per chi abita da queste parti, è il vento caldo e secco che spira da ponente sui nostri vigneti, portando la primavera e favorendo la maturazione dell’uva.
Linea
Vento
Dalla moderna rappresentazione della mitica barca di Ulisse e in omaggio al suo compagno in arme, Diomede, che in questi luoghi approdò e volle morire, nasce la linea VENTO.